Siamo nel lontano e (ahimè) rimpianto anno 1986. Da un idea di Tiziano Sclavi nasce un fumetto che cambierà la storia di molti, Dylan Dog. Dopo l’intramontabile cowboy Tex Willer e il ladro Diabolik arriva anche l’indagatore dell’incubo! Uomo sulla trentina d’anni, sempre vestito con camicia rossa, giacca nera, jeans
Le dame, i cavalier, l’arme, gli amor..no non sto citando qualche libro di letteratura cavalleresca antica, ma è come ricordare un bellissimo periodo storico letterario che mi appassionava. Così come mi ha appassionato questo gioco, dalla grafica spettacolare e dalle musiche inconfondibili. Bellissima la intro con le scritte che brillano
I programmi per C64 venivano memorizzati, oltre che su cartucce e su floppy disk, sui nastri magnetici delle audio cassette (le stesse su cui veniva registrata la musica): questo supporto aveva il vantaggio di poter contenere un buon quantitativo di dati e di essere poco costoso. Anche i dispositivi per
E’ inutile negare: il titolo è un infido trabocchetto, un vile inganno, un bieco stratagemma che cavalca l’onda lunga di questa festa controversa per spingervi a tradimento a leggere il nostro speciale dedicato ad Halloween! Sì, perché per gli amanti del Commodore 64 ogni giorno è Halloween, ed ogni giorno